Economia domestica: come risparmiare usando meno

Può sembrare banale ma il primo e più efficace modo per risparmiare è usare meno. Buona parte del senso dei miei corsi a Tate e Colf ad esempio è trasmettere piccole grandi strategie per risparmiare ogni giorno. E quel tanto o poco, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana e mese dopo mese può significare qualcosa. Così anche senza collezionare buoni o coupon ecco quali possono essere delle strategie di risparmio casalingo.

Detersivi

Di solito evito di comprare i detersivi in pastiglie o le famose eco-dosi. Preferisco la polvere per due motivi: uno perché è meno cara e due perché voglio essere libera di scegliere le dosi in base all’uso che ne faccio. Infatti uso sempre meno della metà della dose raccomandata e vi garantisco che piatti, pentole, bicchieri e vestiti vengono fuori altrettanto puliti da lavastoviglie e lavatrici.

Altrimenti su internet si trovano moltissime ricette e spiegazioni su come fare in casa non solo detersivi ma anche saponi, latte detergente, deodoranti. ll tutto con un gran risparmio ovviamente. Come la ricetta del detersivo liquido per lavatrici che trovate su Live Simply.

Sapone per mani

Se comprate il sapone liquido per le mani o per la doccia quando è circa verso la metà aggiungete un po’ d’acqua e mischiate in modo da diluire la consistenza e vedrete che vi durerà di più. Ma per un vero risparmio e anche per evitare l’utilizzo di dispenser in plastica l’ideale sarebbe tornate alla cara vecchia saponetta e il gioco è fatto. Anche in questo caso le amanti del DIY troveranno modo di sbizzarrirsi nell’autoproduzione per sé e per parenti e amici.

Fazzoletti

Un fazzoletto di stoffa in tasca è molto più ecologico di un pacchetto di fazzolettini, si sa. Guardate che belli questi qua sotto della mitica Martha Stewart.

Bottigliette

Quando siete in giro non comprate l’acqua in bottiglia ma munitevi di pratiche borracce e portatevela da casa. Anche per i vostri bimbi: oggi esistono borracce belle, coloratissime e non per ultimo super pratiche che potete comodamente infilare nella cartella di scuola, in borsa, nello zaino per il viaggio e che la sera potete sciacquare e riempire nuovamente. Un esempio su tutte la memobottle: studiata apposta per non occupare spazio in borsa. Qui potete saperne di più su come è nato questo progetto.

Infine il mio suggerimento, se siete fan dell’acqua gasata, è di comprare un gasatore, non ve ne pentirete mai: addio a consumi di bottiglie di plastica, addio a fatica e spese di trasporto delle bottiglie dal supermercato a casa e via libera al consumo di acqua del rubinetto.

Contenitori

Spesso in casa c’è bisogno di contenitori di varie forme e dimensioni: prima di acquistarli apposta diamo un occhio ai packaging dei vari prodotti che acquistiamo già: le vaschette del gelato, quelle della mozzarella, dello yogurt, i vasetti di vetro delle marmellate, le scatole e scatoline di cartone. Tutto può ritornare utile senza dover riacquistare nulla. E se volete ispirazione vi spiego come riciclare i vasetti di vetro in tutta la casa.

Energia

Insegnate ai bambini a spegnere le luci quando escono da una stanza, ricordatevi di abbassare il riscaldamento quando dormite o uscite, fate andare lavatrice e lavastoviglie nelle fasce orarie più convenienti.

Stampante

Se avete una stampante in casa vi sarete resi conto anche voi di quanto sono costose le cartucce di ricambio per cui cercate di limitare il numero di stampe a colori a quelle veramente indispensabili e scegliete  per la maggior  parte delle volte l’opzione bianco e nero.

Ecco, magari alcuni consigli possono sembrarvi fuori luogo ma davvero al giorno d’oggi i consumi son sovradimensionati rispetto ai reali bisogni, fateci caso. Se non con un occhio al portafogli potete cercare di ridurre i consumi almeno per salvaguardare l’ambiente e poi se non lo sapete ancora Less is Sexy! Lei ve lo spiegherà molto meglio di me.

Articoli simili